AIgeist 28 │🛍️🔎🤖Superclassifica: i 20 servizi AI più usati oggi │Dalla search alle chat passatempo e fotoritocco│ Abbiamo provato i più innovativi │Diteci i vostri preferiti
Benvenuti in AIgeist, la newsletter settimanale che parla semplicemente di AI.
Le altre nostre newsletter: Finambolic (martedì), Xerotonina (giovedì). Abbonatevi, è gratis!
Superclassifica Top 20 servizi AI: prove e segreti
Sono ormai passati un paio d’anni dalla diffusione su scala popolare dei tool di AI. Nei media, a scuola, in ufficio non si parla d’altro. E siccome la rete è fatta (anche) di numeri sono apparse le prime classifiche dei siti e servizi più utilizzati. Abbiamo verificato le migliori, ma soprattutto ci concentreremo sulle sorprese e gli emergenti. Se come ovvio ChatGPT è in testa - è diventato un po’ il sinonimo di AI, come l’iPhone per gli smartphone o Windows per i sistemi operativi - tra le righe abbiamo scovato quelle che almeno per noi sono sorprese. Ed è appunto questo lo scopo di questa newsletter: farvi conoscere siti e servizi che altri usano in massa ma voi - noi - no. Buona lettura.
Chi sta vincendo la gara in 3 punti
Lo strapotere (relativo) di ChatGPT
La piattaforma di OpenAI la fa da padrone sia su desktop che su mobile. Basta guardare questo grafico:Ma attenzione: paragonato ai gigante del web e del mobile, come WhatsApp o Google, è ancora un nanetto, più o meno delle dimensioni di Linkedin o Reddit - o Onlyfans ;-) (qui l’impietoso confronto). Immaginiamo quindi quanto siano grandi su scala generale il numero 3 - o il 10…
Ci sono (ancora) tanti tool professionali per esperti
Come Canva, piattaforma di progettazione grafica usata perlopiù da professionisti e designer o Capcut, dedicata all’editing video e immagini. Poi ci sono gli assistenti alla scrittura, per revisioni e riassunti, QuillBot e, il più utilizzato, DeepL per le traduzioni. Insomma siamo ancora in area nerd.…ma emergono nuove categorie, come i “chat companion”
Questa categoria ha lo scopo di intrattenere e divertire l’utente interagendo tramite chat. I bot prendono allora le personalità di filosofi o persone famose come Elon Musk o incarnano perfetti sconosciuti. Avete bisogno di un amico a cui raccontare i vostri problemi ma quelli veri sono tutti in ferie? Vi create il personaggio, inserendo nome e caratteristiche e gli raccontate i fatti vostri. A volte funziona come sfogatoio (vedi la prova fatta con Character.ai con la nostra newsletter sorella Lady Xerotonina - richiede registrazione).
I top 5 secondo noi, provati per voi
1. Character.ai, l’amico online che ti puoi anche creare su misura
Ecco una vera sorpresa. Fondato da un ex Google, uscito e poi rientrato, Character.ai è il software omonimo che consente agli utenti di dialogare con avatar digitali sia con la scrittura che con la voce. A disposizione sulla piattaforma ci sono migliaia di personaggi per ricevere consigli sulla lettura, pianificare un viaggio o chiedere suggerimenti ai dating coach. Le figure con più interazioni sono quelle degli psicologi e dei guru per raggiungere pace e benessere interiore.
🤖 Cosa c’entra l’AI: beh, senza tutta la conoscenza incorporata nei vari ChaGPT e compagnia e la capacità di dialogo e interazione semplicemente non esisterebbe il servizio, o almeno non a questo livello di sofisticazione e generalizzazione
⏩Consigliato per: tutti, ma attenzione, crea assuefazione, Lingua: tutte. Costo: gratis usarlo e creare personaggi base (registrazione obbligatoria), l’AI avanzata costa 10 USD al mese
2. Quizizz, per chi vuole giocare o insegnare senza sforzi
Lo spettatore tipo di programmi tv come L’Eredità, Affari tuoi, Chi vuol essere milionario qui si può divertire. Ognuno può creare un quiz su qualunque argomento fornendo un testo di massima - per esempio le “slide” di una lezione scolastica. Lo scopo fondamentale del servizio è offrire agli insegnanti un modo semplice per sfornare quiz di verifica per gli studenti, e infatti lo usano il 90% dei prof negli States. Esiste anche la versione business per le aziende per la formazione del personale. Ma ne escono anche dei giochi niente male.
🤖 Cosa c’entra l’AI: semplice, è possibile caricare quello che si vuole - un libro, delle slide, parole in libertà, il link a una newsletter o a un sito - e il sistema genera domande pertinenti e basate su quei contenuti in quantità. Sempre consigliabile poi una verifica e qualche aggiustamento, ma l’ideazione e la creazione sono potentissime
⏩Consigliato per: chi lavora con pubblici come studenti, colleghi e fa formazione. Lingua: tutte. Costo: gratis per 7 giorni poi 12 USD al mese, con piani ad hoc per scuole e istituzioni
3. Remove.bg, immagini più interessanti in un semplice tool
Il sito promette di rimuovere e sostituire lo sfondo di una immagine. L’operazione richiesta è elementare e il risultato ottimo. Lo usano tutti, dai fotografi agli addetti all’e-commerce. Tutte le preview sono gratuite ma se si vogliono scaricare le versioni in alta risoluzione bisogna pagare.
🤖 Cosa c’entra l’AI: qui siamo nel suo territorio classico: riconosce immediatamente un umano, un cane, un’auto o quant’altro e ritaglia con precisione sorprendente. Poco sforzo e ottimo risultato. Un esperto di Photoshop fa meglio? Certo, ma quanti esperti di Photoshop conoscete?
⏩Consigliato per: tutti; Lingua: italiano; Costo: dai 9 euro per 10 foto in alta da pagare in una sola soluzione a vari piani di abbonamenti mensili a seconda del consumo.
4. Perplexity, la ricerca di informazioni oltre Google
È un mix di Google e ChatGPT, creato nel 2022 da un team di ex ricercatori in AI provenienti da OpenAI e Meta. Evidenzia le fonti, crea mappe e risponde alle domande degli utenti. Può essere utilizzato per ricerche accademiche, come supporto legale o per chi lavora nel marketing ed è a caccia di trend emergenti. Funziona in modo eccellente anche in “real time”, per esempio per avere le ultime notizie su un argomento, dal traffico alla guerra on Ucraina.
🤖 Cosa c’entra l’AI: tantissimo, visto che le risposte non sono liste di link alla Google ma testi ben scritti, formattati, a volte multimediali e anche i criteri di rilevanza si basano su logiche AI.
⏩Consigliato per: chi spesso non trova buoni risultati usando Google; Lingua: qualunque; Costo: gratis per ricerche illimitate, 20 USD al mese per la versione professionale che apre le API, permette di caricare documenti, di scegliere il modello AI utilizzato e visualizzare le risposte in modo avanzato. Infine c’è una versione Enterprise per gruppi di lavoro (per il prezzo, contattare il servizio)
5. DeepL, traduzioni avanzate
È un traduttore in 33 lingue attivo dal 2017 e promette traduzioni più accurate rispetto a Google Translate e altri servizi simili. Oltre a fornire il testo tradotto suggerisce parole alternative e sinonimi e poi adatta il testo automaticamente.
🤖 Cosa c’entra l’AI: in linea di massima tutti i grandi sistemi di traduzione online, compreso Google Translate, usano l’AI come motore ma DeepL è praticamente nativo AI
⏩Consigliato per: tutti; Lingua: tutte; Costo: fino a 3000 caratteri sempre gratis. Testi illimitati gratis fino a 30 giorni, poi pacchetti dai 7,5 Euro ai 50 euro al mese con diverse limitazioni ed estensioni. Ci sono anche piani aziendali
Le nostre fonti per le classifiche e la lista completa
Per redigere questo articolo ci siamo basati su varie fonti, qui vi segnaliamo le 3 principali:
📚 Exploding Topics: most popular AI tools
Si concentra sulle visite ai website usando come fonti di dati Semrush e Similarweb
📚 Visual Capital Ranked: the most popular AI tools
Le fonti sono Writerbuddy e Coatue e la rappresentazione grafica come sempre per questo sito è molto ricca e accurata. Dati fine 2023
📚 Andreessen Horowitz, How Are Consumers Using Generative AI?
Anche qui i dati sono SimilarWeb, 2023, e l’analisi è molto approfondita, dividendo per categorie di servizio, tipo di struttura economica, monetizzazione eccetera (è il sito di una azienda di venture capital)
Abbiamo chiesto a ChatGPT di aiutarci a trovare i servizi che sono citati da tutte e tre le fonti, da due e solo da una di esse. Magic, ecco il risultato: