AIgeist 22 │Speciale! 👩🎓Corsi online per tutti │I migliori scelti da noi e i consigli │ Le liste complete per scegliere al meglio │Le summer school│I podcast imperdibili
Benvenuti in AIgeist, la newsletter settimanale che parla semplicemente di AI.
Ogni mercoledì alle 7. Le altre nostre newsletter: Finambolic (martedì), Xerotonina (giovedì)
Il tema è - Apprendere l’AI: perché e come
Avete appena pianificato i corsi estivi per figli-nipoti e non avete pensato a voi? Non diteci che anche quest’anno non vi muovete dal solito posto perché volete fare una vacanza di tutto riposo. In un’era in cui il life long learning è quanto mai necessario prendetevi 15 minuti per dare un’occhiata a questa rassegna dei migliori corsi che vi potete regalare per stare a passo con l’hype dell’AI, anche d’estate. Per i più pigri: i corsi si possono fare online o anche senza un pc, ascoltando dei podcast mentre fate una passeggiata.
Se ci fossero dubbi sull’urgenza della cosa potete leggere questa ricerca dell’OECD che passa in rassegna cosa succederà alle “skill” del mondo del lavoro nei prossimi anni, e per prossimi si intende ieri. Non perdiamo dunque tempo!
Agenda:
I 7 consigli di AIgeist per la scelta e l’uso dei corsi
Alcuni corsi segnalati da noi, in italiano e inglese
I portali dove si possono cercare corsi su misura
Extra: le summer school in presenza
Extra: i podcast da ombrellone
I 7 consigli di Aigeist per la scelta e l’uso
Obbiettivi chiari
Potete avere varie motivazioni per imbarcarvi in un corso, ma chiarire la principale è utile sia per la scelta del corso che per lo spirito con il quale si affronta. Volete fare uno scatto di carriera? Diventare più creativi? Semplicemente conoscere le basi? Decidetelo prima! (Le etichette dei corsi che troverete sotto le nostre scelte diventeranno ancora più utili, NDR)Tool a portata di mano e aggiornati
Attenzione ai tool (ChatGPT, Midjournery, Gemini ecc.) che vengono illustrati o spiegati: è importante averli a portata di mano e aggiornati, perché la teoria serve, ma la pratica è essenziale. Quindi assicuratevi di esservi iscritti alle piattaforme prima di cominciare.Occhio ai certificati
Ci sono vari tipi di certificazioni, dalle più formali a… nessuna (come quando si ascolta un podcast, pur completissimo). Attenti a quali scegliete, e ricordate che in alcuni casi sono proprio loro ad essere a pagamento, non il corso in sé. E condividete almeno su Linkedin, vi gioverà senz’altro.Non barate
Lo sappiamo, è un sentimento umano, se anche facciamo una cosa per noi stessi a volte si tende a… tagliare gli angoli, come dicono gli anglosassoni. Non fatelo. Spesso i temi sono correlati o collegati e saltare una parte noiosa o che pensate di sapere già non vi gioverà.Fatevi aiutare e condividete
Un po’ come in palestra o nello sport, fare un esercizio con altri può essere una grande motivazione. Perché non invitare un amico o un famigliare a condividere il corso, e poi fare insieme esercizi o sfide?E dopo il corso?
Come nelle lingue e in qualunque esercizio, la fine è solo l’inizio. Mettete in conto di passare altre ore o giorni a continuare a sviluppare quanto avete imparato, non foss’altro per tenervi a pari con gli sviluppi degli strumenti. Sì perché qui tocca aggiornarsi continuamente, anche e più che con l’informatica.
I principali corsi scelti da Aigeist per voi
Introduction to Generative AI - Italiano | Google Cloud Skills Boost
Per cominciare c’è il pacchetto di microlearning di Google: gratis, in inglese ma con la traduzione automatica in italiano dei video.
⏩Consigliato per: tutti Lingua: italiano Durata: 8 ore Costo: gratis Certificato: badge Google
HarvardX: CS50's Introduction to Programming with Python | edX
Una delle università americane più prestigiose offre diversi pacchetti di studio. Qui potete imparare le basi di programmazione del linguaggio Python utilizzato nelle applicazioni Web, nello sviluppo di software, nella data science e nel machine learning
⏩Consigliato per: chi ha un po’ di dimestichezza con i linguaggi di programmazione; Lingua: inglese; Durata: 10 settimane; Costo: gratis; Certificato: sì.
Mafe de Baggis e Alberto Puliafito (social media strategist e giornalista curatore delle newsletter Artificiale su Internazionale, entrambi esperti di Internet) offrono un percorso di formazione per scoprire come sfruttare le intelligenze artificiali come strumento di lavoro. Un buon ABC per chi parte da zero
⏩Consigliato per: tutti; Lingua: italiano; Durata: 5 ore; Costo: 35 euro; Certificato: no.
Questo corso di IBM in 5 moduli fornisce una carrellata sui concetti fondamentali, dei modelli, degli strumenti e delle applicazioni dell'IA generativa, utile sia per la carriera sia per aumentare la produttività individuale.
⏩Consigliato per: tutti; Lingua: italiano; Durata: 25 ore; Costo: 1 settimana gratis poi abbonamento alla piattaforma di e-learning Coursera; Certificato: si.
Qui siamo a un livello superiore per chi programma già in Python e capisce di API “vector embeddings” Pandas e NumPy. Il corso promette di aiutarvi a costruire il vostro Chatbot in meno di 24 ore.
⏩Consigliato per: esperti; Lingua: inglese; Durata: 24 ore; Costo: 99 dollari Certificato: no.
Imparare l’arte dei prompting per obiettivi aziendali: questo lo scopo di questo breve corso di Primopiano Academy che è pensato per migliorare la comunicazione in azienda, aumentare la produttività del team e ottimizzare la produzione di contenuti online e i processi organizzativi.
⏩Consigliato per: tutti; Lingua: italiano; Durata: 5 ore; Costo: 197 euro; Certificato: si.
L’”hub” di Microsoft, uno dei leader riconosciuti del settore, contiene tantissimi elementi che si possono organizzare in “piani”, vale a dire progetti di formazione per un dato obbiettivo (esempio, creare una azienda, sviluppare app, insegnare eccetera). Il focus è molto aziendale-organizzativo, ma può interessare anche il singolo che usa Copilot, la versione della AI generativa che Redmond ha in cluso in vari prodotti, compreso il popolare Office365.
⏩Consigliato per: chi è interessato al mondo Microsoft e utilizzatori di Copilot Lingua: Italiano (può essere tradotto automaticamente); Durata: dipende dai singoli corsi/piani; Costo: gratis; Certificato: ufficiale Microsoft.
Portali di ricerca per corsi su misura
Se le nostre scelte non vi convincono, o avete altri requisiti, non vi preoccupate: la rete è piena di portali e database di corsi. Vi segnaliamo i principali:
📚 Coursera (AI in italiano)
Solo in lingua italiana ci sono più di 2000 risultati di ricerca su questo portale leader della formazione online. La cosa bella è che nella barra laterale si possono poi scegliere quelli che emettono certificati, il livello (da principiane ad avanzato) la durata e il progetto di apprendimento. Davvero tanta roba.
📚 EdX (AI in inglese)
Sulla stessa falsariga c’è EdX, piattaforma fondata da Harvard e MIT. Le classificazioni sono simili ma il taglio è più accademico, con l’idea di fornire anche master (ne vengono raccolti 15, da Harvard all’università del Michigan) e certificazioni di università prestigiose. Molto interessanti i cosiddetti Micromaster, piccoli passi e mattoncini verso una laurea o un master vero e proprio
Extra / Le summer school
Da Oxford a Madrid, da Utrecht a Madrid e ancora Praga e Tallinn: decine di corsi estivi tenuti presso le più prestigiose università per tutte le tasche. I costi variano da 150 euro a più di 4000. Qui un elenco (sono più di 100!) adatto soprattutto per studenti e professionisti. Ma alcuni come questo alla Sorbona The Challenges of Artificial Intelligence è aperto a tutti: studenti, turisti e persone curiose che abbiano un buon livello di conoscenza del francese, or curious Parisians (cit)!
Extra / Podcast in italiano e inglese
Cuffiette alle orecchie e passeggiata in riva al mare o in montagna (con o senza cane). Anche qui ci sono quelli più impegnativi o quelli più facili. Ecco una selezione.
2024
Il podcast della trasmissione dedicata alla tecnologia di Radio 24 condotta da Enrico Pagliarini e lo speciale sull’Ai dello scorso anno
Sky TG 24
Idee per il dopo le sfide dell’Ai. Il podcast della trasmissione tv condotta dal direttore del tg di Sky Giuseppe De Bellis e il filosofo Luciano Floridi (uno dei maggiori esperti mondiali sul tema dell’AI)
Chora Media
Ai and you. Serie di 10 episodi dove si cerca di rispondere alle domande che riguardano l’impatto presente e futuro dell’Ai sulle nostre vite, realizzato da Europod e cofinanziata dalla Commissione europea
Il prof
Ai la nuova era, podcast condotto da Samuel Algherini, Prof. di AI applied to Language all’Università Roma Tre, che intervista ogni settimana esperti per spiegare cosa è l'AI, le nuove sfide etiche e come sta cambiando il business e la società
Qui invece una rassegna di quelli più noti da scegliere in lingua inglese.