AIgeist 15 │🧿 AI, vediamoci chiaro │I cinque video essenziali per capirci di più 🔎 Di e con: Bill Gates, Fei-Fei Li, Noam Chomsky, Chris Anderson, Mira Murati... │ Sondaggio della settimana
Benvenuti in AIgeist, la newsletter settimanale che parla semplicemente di AI.
Ogni mercoledì alle 7. Le altre nostre newsletter: Finambolic (martedì), Xerotonina (giovedì)
Il tema è - AI, vediamoci chiaro
Oggi 1 Maggio, se ci leggete, è il giorno di lavoratori. Non si lavora, e c’è magari un po’ di tempo in più per dedicarsi al sapere. Abbiamo quindi dedicato questo intero numero a un piccolo numero di video che la redazione ritiene particolarmente utili per capire lo stato dell'AI e permette di conoscere cose che vanno oltre le poche righe che settimanalmente scambiamo con voi. Buona visione.
1. L’AI può aiutarci a capire i segreti dell’universo?
🎤Protagonisti: Il CEO e Cofounder di Google DeepMind Demis Hassabis, intervistato dal patron di TED Chris Anderson.
❓Perché vederlo: se pensiamo che l’AI sia solo un gigantesco correttore di bozze e traduttore, Hassabis la vede (molto) diversamente
⌚Durata: 25 minuti, registrato ad Aprile 2024
🔎Passaggio più interessante: "Vedo una sorta di collo di bottiglia attraverso il quale dobbiamo far passare l'umanità, che consiste nel costruire architetture sicure come i primi tipi di sistemi AGI (Intelligenza artificiale generale, NDR). E poi, dopo ciò, possiamo avere una sorta di fioritura di molti tipi diversi di sistemi che sono forse frammentati da quelle architetture sicure che idealmente hanno alcune garanzie matematiche o almeno alcune garanzie pratiche su ciò che fanno” (minuto 22.09)
2. …oppure è solo una grande truffa scientifica?
🎤Protagonisti: Noam Chomsky, padre nobile di tutti i linguisti, e Gary Marcus, scienziato, scrittore e imprenditore
❓Perché vederlo: Chomsky è Chomsky, e possiamo dire senza dubbio che la sua profondità di pensiero - e vis polemica - aggiunge molto a quanto sappiamo dell’AI
⌚Durata: 32 minuti, registrato a Novembre 2022
🔎Passaggio più interessante: "GPT è come un cavallo selvaggio e impetuoso, molto potente. Potrebbe produrre qualcosa di grammaticalmente interessante ma se alla fine produrrà quello che davvero vuoi è un'altra questione del tutto diversa e se vuoi estrarre da esso un modello del mondo, in realtà non lo fa" (Gary Marcus, minuto 22.09)
3. Bill Gates e la cena dove è nato GPT 4 - i suoi limiti e quando saranno superati
🚨⏩ Video non visibile direttamente in questa pagina per decisione degli autori, fate clic qui per vederlo su YouTube (gratis, non richiede registrazione, e merita…)
🎤Protagonisti: Bill Gates, fondatore di Microsoft e “grande vecchio” di OpenAI/ChatGPT (recentemente si è detto che sia il principale ispiratore almeno per le applicazioni di Redmond) e Kevin Scott, chief technology officer di Microsoft e autore di una interessante rubrica online dove intervista i protagonisti del mondo tech
❓Perché vederlo: Video poco conosciuto ma in realtà pieno di notizie e ispirazione: Gates spiega il processo dietro la nascita di ChatGPT, inclusa una specie di cena di cervelloni, il ruolo dell’AI e come vede l’impatto sull’industria della tecnologia e l’intero ecosistema, comprese le cose che non funzionano
⌚Durata: 55 minuti, registrato a Marzo 2023
🔎Passaggio più interessante: "(A quella cena) dopo le domande di biologia, ho chiesto: 'Cosa dici a un padre con un figlio malato?' Ha fornito una risposta molto attenta ed eccellente che era forse migliore di quella che avrebbe potuto dare chiunque di noi nella stanza. Ero come, wow, qual è lo scopo finale di questo strumento? Perché questa cosa è decisamente migliore di quanto potessimo immaginare." (Bill Gates, minuto 7.40)
4.0 Il futuro dell’AI, cosa ci aspetta e cosa dobbiamo temere secondo Stanford
🎤Protagonisti: John Etchemendy, professore di filosofia a Stanford, e Fei-Fei Li, professoressa di Computer science all’Università di Stanford. Sono codirettori dell'Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (HAI) di Stanford, fondato nel 2019 per “far progredire la ricerca, l'istruzione, la politica e la pratica dell'IA per migliorare la condizione umana”. Vengono intervistati da Peter M. Robinson, giornalista e scrittore con un passato come assistente personale di due presidenti: George Bush e Ronald Reagan. E’ famoso per aver scritto lo storico discorso del Muro di Berlino in cui il presidente Reagan ha invitato Mikhail Gorbachev ad “abbattere questo muro!”
❓Perché vederlo: per chi teme di essere asfaltato dal progresso e per chi vuole capire perché il monopolio della tecnologia è ancora a stelle e strisce grazie alla sconfinata fiducia nel futuro, duro lavoro e tanta ostinazione
⌚Durata: un’ora, registrato ad aprile 2024
🔎Passaggi più interessanti: (L’intelligenza artificiale) “è troppo pericolosa per lasciarla nelle mani degli scienziati” (Etchemendy)
“La tecnologia sta cambiando il modo in cui alcune di queste attività possono essere svolte e, mentre cambia queste attività, alcune di esse o alcune parti di esse potrebbero essere automatizzate. Sta iniziando a cambiare il modo in cui concepiamo il lavoro.” (Fei Fei Li minuto 18.32).
I segreti e i vizi di Sora raccontati dalla CTO di OpenAI
🎤Protagonisti: la giornalista Joanna Stern del Wall Street Journal intervista Mira Murati, CTO di OpenAI
❓Perché vederlo: per capire come funziona, i limiti e le risorse utilizzate per addestrare Sora, la nuova applicazione di OpenAi capace di generare video di un minuto, molto realistici, a partire da un prompt testuale
⌚Durata: 10 minuti, registrato a marzo 2024
🔎Passaggio più interessante: Domanda: il sistema si è allenato usando “dati pubblicamente disponibili e dati sotto licenza” (minuto 4.26) come YouTube, Instagram, Facebook? Risposta: “non sono sicura”.
Sipario.