AIgeist 56 │Alla scoperta dell’app store di ChatGPT │ È utile davvero? E come si usa?│Dalla ricerca avanzata ai viaggi passando per i dati di borsa e i testi musicali: le nostre prove sul campo
Benvenuti in AIgeist, la newsletter settimanale che parla semplicemente di AI.
Non perdetevi le nostre altre fantastiche newsletter Xerotonina e Finambolic, e se già non siete abbonati fatelo subito!
Alla scoperta dell’app store di ChatGPT
ChatGPT è uno strumento straordinariamente elastico e cerca in ogni modo di rispondere alle domande più disparate in modo organizzato e completo. Ma ci sono campi del sapere o attività online che richiedono una particolare profondità o verticalità di conoscenza - pensiamo alla ricerca scientifica, o ai viaggi - oppure funzionalità molto peculiari, come la capacità di disegnare un sito web o di fare un oroscopo. Queste attività sono gestite con un sistema di servizi aggiuntivi, cui si accede da GPT stesso, sviluppati da GPT stesso o da fornitori esterni. Abbiamo preparato una rassegna non esaustiva partendo dai cinque che usiamo di più o ci sono piaciuti di più negli ultimi mesi. Ma attenzione:
Per accedere al GPT Store, è necessario un abbonamento a ChatGPT Plus, con piani a partire da 20 dollari al mese. Una volta sottoscritto, puoi esplorare e utilizzare i vari GPT disponibili direttamente dall'interfaccia di ChatGPT.
Il modo migliore è andare semplicemente e direttamente a questo link ma ricordatevi che dovete avere le qualifiche di cui sopra. Qui sotto come appare la sezione dedicata di ChatGPT ⬇️⬇️⬇️
1. Il motore di ricerca per trovare… il GPT specializzato che ci serve
⏩Link alla risorsa - Autore: Widenex
L’organizzazione dei GPT specializzati nella pagina di ingresso di ChatGPT (sopra) segue delle regole tutte sue e di difficile comprensione, e presenta un buco di ricerca che risponde semplicemente indicando liste di risposte alla keyword inserite, non a frasi complete, come siamo abituati nei sistemi AI. Ma naturalmente c‘è chi ha costruito l’app di ricerca delle… app, fornendo, a suo dire, “La directory più grande di tutti i migliori modelli GPT pubblicamente disponibili. Questo GPT viene continuamente aggiornato con numerosi GPT nuovi e di tendenza”. Noi l’abbiamo provato a lungo e dobbiamo dire che offre delle buone soluzioni ai quesiti. Sotto un esempio di prompt in italiano che ha dato un’ottima risposta multipla. Lo stesso prompt nel motore di ricerca di GPT non darebbe alcun risultato.
2. Come trovare informazioni sul web in tempo reale
⏩Link alla risorsa - Autore: ChatGPT
Notoriamente ChatGPT è molto abile a raccogliere, editare, mescolare e riprodurre informazioni di ogni tipo dalle fonti più diverse. Questa particolare istanza di ChatGPT fa una cosa leggermente diversa: prima di tutto opera in tempo reale, e poi rielabora le informazioni ottenute in modo molto elegante. Un esempio: abbiamo chiesto “Fammi un riassunto della prima pagina di Gazzetta.it in questo istante” e abbiamo ottenuto un perfetto elenco puntato dei titoli principali, depurati dal tono editoriale usato dal sito stesso ma ridotto, per così dire, a lanci di agenzia. Per esempio, se il sito riportava la notizia “Miami, Berrettini c'è! Parte male, poi rimonta, domina Gaston e va al terzo turno”, GPT Search lo propone così: “Torneo di Miami: Matteo Berrettini ha superato il secondo turno battendo il francese Hugo Gaston. Ora affronterà il belga Zizou Bergs, che ha eliminato Andrey Rublev.”
3. Approfondire un tema di interesse solo nella letteratura scientifica
⏩Link alla risorsa - Autore: Consensus.app
Le basi dati su cui opera il “normale” ChatGPT sono le più disparate, e il modo in cui sono riportate le fonti di provenienza delle informazioni riportate può variare molto. Questa semplice app limita il problema facendo 1) ricerca SOLO su materiale scientifico verificato e 2) restituendo risultati perfettamente organizzati e con la fonte originaria (tipicamente un paper scientifico) in perfetta evidenza. Per esempio, se chiediamo “Trova le 3 ricerche più avanzate e qualificate, in ordine di uscita, sul tema delle microcentrali atomiche” troviamo come risultato ricerche che spaziano dall’uso militare a quello civile all’ambito teorico del tema ben organizzate e citate. Naturalmente la ricerca non è solo in ambito STEM, posso chiedere per esempio “Trova il più influente paper degli ultimi 5 anni sul rapporto tra tecnica e linguaggio in Ludwig Wittgenstein” e ottenere una precisa risposta, o viceversa ricercare per nome e cognome di un autore. Ma attenzione: la base dati, pur enorme, è quella curata da Consensus.app, che non contiene molte riviste scientifiche. Per esempio, se cerco “paper di Celeste Tacconi” non otterrò risultati, che invece troverò usando la deep search di ChatGPT in modalità, appunto, “deep research” (nella zona sotto il campo dove scriviamo). Ci vorrà più tempo, nel nostro test quasi 20 minuti, ma il risultato arriva ed è ottimo. Oppure provate ScholarGPT, che include paper e riviste scientifiche qualificate ed è quasi immediato.
4. Scrivere canzoni basandosi sui nostri gusti, competenze musicali o sentimenti
⏩Link alla risorsa - Autore: CustomizedGPTs
Una delle nostre canzoni preferite è Cornerstone del gruppo inglese Arctic Monkeys. Si tratta della vicenda tutta notturna di un innamorato che vaga da un pub all’altro di Sheffield (UK) alla ricerca della sua desiderata musa, incontrando sempre qualcuno che le somiglia ma non è proprio lei, e inciampando in scene buffe, divertenti o sentimentali. Ecco a cosa serve questo tool: possiamo chiedere “Scrivi una canzone basata su Cornerstone degli Arctic Monkeys ma ambientata a Lecce, Puglia”, e ci restituisce “🎤 “Pietra Bianca”, il nostro pezzo indie-rock salentino—dove l’ironia romantica si intreccia con la calura e le notti troppo lunghe.”
E se Cornerstone attacca con (qui tradotto in italiano da noi):
Pensavo di averti vista al (pub, NDR) Battleship
Ma era solo una tua sosia
Non era altro che un trucco visivo
Sotto la luce dell’allarme
Ci andava vicina,
abbastanza vicina da sembrare il tuo fantasma
Ma le mie possibilità sono diventate briciole quando le ho chiesto
Se potevo chiamarla con il tuo nome
Pietra Bianca by CustomizedGPT invece recita:
Ti ho cercata in via Libertini,
dietro una siepe di gelato al limone.
Mi hanno detto che eri con lui,
ma sembravi solo un riflesso al sole.
Nel bar sotto l’arco dei Celestini,
una risata mi ha preso in trappola.
Era tua, o forse l’ho voluta io,
come l’ombra fresca sulla facciata.
Insomma ha capito il mood e la metrica - sul risultato non commentiamo… - e non abbiamo neppure rifinito il prompt per renderla più interessante, o riscritto una sola parola, come “l’ombra fresca” che proprio non ci piace. I riferimenti geografici sono invece perfetti e azzeccatissimi. Oltre al testo il tool propone densità metrica, strumentazione ideale, genere e naturalmente il titolo. Basta poi inserire il tutto in uno dei tanti tool che creano musica e anche video et voilà, pronti per Sanremo.
5. Organizzare viaggi remoti unendo i puntini senza sforzo
⏩Link alla risorsa - Autore: Capchair.com
Fare “da città a città” usando i sistemi di booking online è abbastanza facile: Google Flights, un po’ di siti di compagnie aree, poi magari Booking.com o Expedia, Avis per affittare un’auto e via così. Ma se si esce un attimo dal seminato e si progettano viaggi un po’ complessi comincia il delirio dei tool, delle tab, delle ipotesi. Questa app ci permette di “validare” idee e disegnare in linea di massima quello che vorremmo fare, per poi approfondire sui vari tool ultraspecializzati. Facciamo un esempio: abbiamo chiesto “Vorrei andare a Vilnius in treno partendo da Milano e rimanere qualche giorno girando con i mezzi pubblici nei luoghi notevoli. Mi fai un itinerario, con i costi relativi? Mi accontento di dormire in ostelli e B&B economici, ma voglio assaggiare le specialità del posto. Partirò nel periodo di Pasqua.”
La risposta completa l’abbiamo messa nel PDF sotto, qui vi mettiamo solo l’utile tabella dei costi…
…e un paio di annotazioni: le informazioni molto precise sui cibi tipici sono perfette (abbiamo verificato con chi ne sa) e la proposta della gita ai parchi naturali davvero un “must” per chi visita la Lituania. Insomma, ottimo punto di partenza.
BONUS!! EXTRA!!! Le 5 regole d'oro 🪙 di AIgeist per combattere pigrizia ed errori nell’uso della tecnologia
Ci siamo ispirati a questa fonte e abbiamo creato, con l’aiuto di ChatGPT e qui lo dichiariamo secondo l’ultimo punto del nostro manifesto ETICA, le cinque regole per un utilizzo dell’AI responsabile e consapevole, per mantenere diciamo così “una fase massa del cervello”.
La potete scaricare in PDF (sotto), stampare come un santino da mettere sulla scrivania, tenerlo come promemoria sul desktop o ignorarlo per vedere l’effetto che fa 🧠.