AIgeist 52 │Migliora il tuo day by day con l'AI! │❇️ Provati per voi: agende organizzate, ricerche migliori, scritture sintetiche, ricette automatiche e documenti intelligenti
Benvenuti in AIgeist, la newsletter settimanale che parla semplicemente di AI.
Le altre nostre newsletter: Finambolic (martedì), Xerotonina (giovedì). Abbonatevi, è gratis!
Quando interrogati, i nostri lettori ci snocciolano di solito quanto amano questo o quel modello linguistico, sia esso GPT o Grock. Altri usano funzioni AI all’interno di software già noti, come Gemini con Google Mail o Copilot dentro Microsoft Office. Ma noi ci spingiamo un passo oltre, e doverosamente selezioniamo e proviamo soluzioni “ad hoc”, nuove fiammanti, per fare cose molto specifiche. Ecco allora una prima rassegna - vi promettiamo che continueremo a monitorare e proporre - di siti e applicazioni che fanno cose utili per quasi tutti e per tutti i giorni. Certo si tratta di imparare a fare qualche clic in più, ma garantiamo che il risultato merita. Che sia un ricettario, un’agenda superottimizzata o un motore di ricerca nuovo. Buona lettura.
PS: in fondo trovate il nostro manifesto di buon uso dell’AI, da scaricare e condividere!
1. Cuocere tanto e meglio anche senza idee
Non si vive di sole tabelle e analisi di dati. Se avete voglia di uno spuntino, un pranzo o una cena da fare in casa con poco sbatti e in alternativa al delivery potete aprire il frigo vedere quello che c’è e digitare sul pc per vedere l’effetto che fa. Tra i tool disponibili gratis che offrono soluzioni con l’aiutino dell’AI c’è anche Giallo Zafferano. Sul sito c’è infatti la possibilità di interagire con un modello AI di ChatGPT che risponde alle vostre richieste del tipo “ho questi ingredienti... che ricetta mi suggerisci” che attinge al database della piattaforma del gruppo Mondadori.
Più professionale ma è gratuito solo per sette giorni e poi costa 3,99 euro al mese è MrCook, un’app che utilizza una funzione di generazione automatica di ricette basata sull’intelligenza artificiale, e propone nuove idee culinarie in base agli ingredienti disponibili o alle preferenze dell’utente. Le più avanzate sono le piattaforme in lingua inglese come Eat This Much, che genera interi piani alimentari a seconda di budget e del tipo di dieta (dalla keto, alla vegetariana fino alla mediterranea). Offre anche un calcolatore nutrizionale che stima l’apporto calorico necessario per perdere peso, focalizzarsi sulla tonificazione dei muscoli o mantenere la forma giusta.
Scelti tutti i parametri, l’AI pianifica i pasti per il giorno (colazione, pranzo e cena) sulla base della quantità selezionata con la specifica di calorie, carboidrati, grassi e proteine, la ricetta e il prezzo. Gratuita con registrazione ma tutto in inglese.
🪄Risorsa top: Giallo Zafferano AI mode - Mondadori + ChatGPT (bottone “chiedi” in alto a destra)
🧠Perché e come usa l’AI: integra ChatGPT nel database delle ricette
🫰🏻Prezzo: gratis
2. Scrivere professionalmente con l’aiutino
In principio fu Re Grammarly, il correttore di bozze intelligente che milioni di persone utilizzano dal 2009, data del primo rilascio. La versione gratuita è in grado di catturare nel testo errori ortografici, grammaticali, di punteggiatura, lessicali, stilistici e di potenziale plagio, proponendo la scelta di molteplici soluzioni alternative. Nel frattempo però, grazie all’AI, ci sono valide alternative come Microsoft Editor, che è compreso nell'abbonamento a Microsoft 365 e che offre gli stessi strumenti per controllare l’ortografia e i problemi grammaticali e suggerisce alternative per migliorare la chiarezza, la forma, la punteggiatura e il vocabolario e con la funzionalità Text Predictions indovina cosa scriverai dopo e suggerisce parole o frasi per velocizzare le cose. Per chi punta a una scrittura concisa e veloce, che imita lo stile di Ernest Hemingway, è nata Hemingway App che vi aiuta a eliminare le parole extra e le frasi troppo ridondanti - un grande vizio di troppi.
Basta copiare e incollare il testo online affinché vengano evidenziati gli avverbi e le frasi complesse e difficili da leggere. Dà anche un punteggio di leggibilità all’intero lavoro. Poi ci sono anche gli strumenti verticali per uso aziendale come Sapling che si integra con le più diffuse piattaforme di messaggistica e CRM come ServiceNow, Salesforce, Zendesk, Amazon Connect. Il tool fornisce correzione grammaticale e suggerimenti di stile, ma è soprattutto focalizzato sull’aiutare a rispondere più rapidamente ai clienti che ricorrono all'help desk o a strumenti di vendita e marketing come Salesforce, Hubspot e Mailchimp. In questo link l'elenco di tutte le alternative.
🪄Risorsa top: Hemingway App
🧠Perché e come usa l’AI: spinge i modelli linguistici a fare una cosa a volte innaturale per l’umano, essere concisi…
🫰🏻Prezzo: gratis, con limitazioni sulle funzionalità. A 8,33 o 12,5 dollari si compra la versione plus con più possibilità di scrittura (la prima) o funzioni di lavoro in team (la seconda)
3. Calendari e messaggi più intelligenti
Per ora c’è solo per Google Calendar - ma la versione per Outlook è in arrivo a breve - ma questo tool di gestione delle agende online è davvero utilissimo per chi ha la vita incasinata. Fa infatti quello che tutti noi dovremmo fare e non facciamo mai: lasciare abbastanza tempo tra una call e l’altra, mettere le pause pranzo come si deve, gestire per noi, usando l’AI, i conflitti con altri partecipanti a meeting senza impazzire. Per i veri maniaci c’è una sezione analitica fantastica, dove possiamo vedere cosa facciamo e perché e quando. Certo come molti tool del genere richiede rigore e precisione, ma se avete una vita molto, molto densa e magari che incrocia impegni privati e professionali - pensiamo a professionisti, medici o commercialisti eccetera - è davvero un toccasana.
🪄Risorsa top: Reclaim.ai - Reclaim by Dropbox
🧠Perché e come usa l’AI: interpreta i comportamenti ricorrenti e le abitudini per proporre attività, gestire i tempi morti o aggiornare l’agenda dinamicamente
🫰🏻Prezzo: gratis, con limitazioni sulle funzionalità e i volumi di azioni. 8, 12 e 18 dollari al mese per prestazioni progressivamente più ampie come deleghe, integrazione con altri tool di project management, lavorare in gruppo
4. Ricerche migliori e più approfondite
Usiamo la rete da prima della nascita di Google e l’idea stessa di ricerca universale ce l’abbiamo nel sangue. Ma da qualche mese ci siamo ritrovati ad usare Google più per i suoi servizi collaterali (mappe, calendari, voli) che per la ricerca nella rete. E invece usiamo sempre più spesso Perplexity, direi 50/50 con Google. Certo non ha la semplicità del buco di ricerca, ma se siete un po’ smanettoni le funzioni che ha sono impagabili. Alcuni esempi: le risposte formattate in brevi testi MA sempre con citazione delle fonti sono interessanti; le ricerche solo in documenti scientifici o nei social (cd. “ricerca approfondita” un unicum); la pagina “Scopri” che è una specie di Google News più sofisticato e che comincia ad avere parecchio valore; infine la nuova sezione “Finanza”, che noi di solito consultiamo dall’ancora validissimo Yahoo!, è molto benfatta. Ricordiamo solo che non si tratta di una specie di ChatGPT, ma di qualcosa di diverso, per esempio non genera immagini (se non in parte in versione pro). Trova e organizza informazioni, non le produce.
🪄Risorsa: Perplexity.ai - Perplexity
🧠Perché e come usa l’AI: usa i prompt e i modelli linguistici per cercare e restituire informazioni
🫰🏻Prezzo: gratis, con limitazioni sulle funzionalità. Pro 20 dollari al mese: scelta tra i modelli linguistici (tra i quali DeepSeek), upload di contenuti, ricerca su file privati
5. Gestire documenti in modo unico, per casa e al lavoro
Immaginate di avere davanti il verbale di assemblea condominiale. Pagine e pagine di testi, dati, tabelle - che casino! Con questa piattaforma potete caricarlo e attivare varie funzioni per estrarre e organizzare informazioni e restituirle in modo unico e a tratti geniale. Quella che ci è piaciuta di più, ma purtroppo è per ora solo in inglese, è la creazione automatica di un dialogo tra due voci che si spiegano a vicenda il documento, e in più possiamo intervenire noi stessi in diretta nella conversazione e fare domande interloquendo con le voci generate dal sistema che però conoscono già a memoria il testo. Abbastanza stupefacente.
Altre funzioni sono in italiano, o qualunque lingua preferiate, e comprendono la creazione automatica di quiz basati su quel contenuto, riassunti vari, creazioni di note relative a quel documento o insieme di documenti. Potentissimo.
🪄 Risorsa: NotebookLM - Google
🧠Perché e come usa l’AI: genera audio perfetti (ma in inglese) usando il linguaggio naturale e organizza informazioni in modo super intelligente
🫰🏻 Prezzo: gratis, richiede registrazione a Google. Versione Pro 21,99 Euro al mese, permette volumi maggiori, personalizzazione del tono e condivisione. Inoltre dà accesso a risorse dell’AI Gemini professionali.
BONUS!! Le 5 regole d'oro 🪙 di AIgeist per combattere pigrizia ed errori
Ci siamo ispirati a questa fonte e abbiamo creato, con l’aiuto di ChatGPT e qui lo dichiariamo secondo l’ultimo punto del nostro manifesto ETICA, le cinque regole per un utilizzo dell’AI responsabile e consapevole, per mantenere diciamo così “una fase massa del cervello”.
La potete scaricare in PDF (sotto), stampare come un santino da mettere sulla scrivania, tenerlo come promemoria sul desktop o ignorarlo per vedere l’effetto che fa 🧠.